Silvia Romeo
Psicomotricista | Puericultrice | Insegnante massaggio infantile AIMI
SILVIA ROMEO
Psicomotricista Puericultrice
Insegnante di Massaggio infantile AIMI
Sono Silvia Romeo e sono una psicomotricista, puericultrice e un’insegnante di massaggio infantile AIMI con un’esperienza decennale nel mondo dell’infanzia.
Svolgo la libera professione e lavoro con i bambini e le loro famiglie principalmente in Brianza, a Milano e online.
Fin dall’adolescenza mi sono occupata del mondo dell’infanzia attraverso delle attività di volontariato nei centri estivi. Il forte interesse per il mondo dell’infanzia mi ha portato ad iscrivermi alla facoltà di Psicologia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, curriculum Processi per l’infanzia e l’adolescenza. Durante gli anni dell’Università ho lavorato come educatrice nelle famiglie come figura di supporto educativo ai genitori, specializzandomi sempre di più nella fascia 0/6 anni e, successivamente, in quella 0/3.
In questo periodo ho iniziato a frequentare i primi corsi di Psicologia Perinatale e, sentendo di dover approfondire la parte di Puericultura, mi sono diplomata presso la Scuola per Puericultrici ad Avezzano (AQ).
Nel 2012 ho aperto un portale web di puericultura e psicologia dal nome A piccoli passi con diversi collaboratori che, nel 2016, è diventato un progetto più ampio, ovvero un asilo nido.
Successivamente ho conseguito il titolo di Psicomotricista presso la Scuola triennale di Psicomotricità di Varese e di Insegnante di Massaggio infatile AIMI.
Credo fortemente nella formazione continua e ogni anno seguo numerosi corsi e convegni riguardanti la sfera perinatale. Attualmente mi sto formando per diventare Consulente del sonno secondo la metodologia Mamme ConTatto.
Corsi frequentati
- Il colostro (2023) – MIPA Centro Studi – Brescia BS
- La psicomotricità perinatale e nei primi due anni di vita (2022) – Ciserpp – Verona VR
- Avvio dell’allattamento e i primi giorni a casa (2021) – Voci di Nascita APS – Zola Predosa BO
- I disturbi del sonno nel neonato e nel lattante (2021) – Care Perinatologia – Milano MI
- Oltre le parole. Lo sviluppo del linguaggio 0-3 anni (2020) – Il circo della farlalla – Verona VR
- Corso allattamento avanzato (2020) – MIPA Centro Studi – Brescia BS
- Corso allattamento base (2020) – MIPA Centro Studi – Brescia BS
- Il pianto nel neonato e nel bambino (2020) – Care Perinatologia – Milano MI
- La gestione del neonato nei primi giorni (2020) – Care Perinatologia – Milano MI
- Plusdotazione intellettiva. Dalla valutazione alla presa in carico. (2019) – Dott.ssa Anna La Prova
- Workshop “Prevenzione dei problemi di comportamento infantile” (2018) – Divulgacion Dinaminca – Siviglia Spagna
- Educazione emotiva (2018) – Divulgacion Dinaminca – Siviglia Spagna
- In un mondo di parole e numeri: prevenire e affrontare le difficoltà di linguaggio e apprendimento (2018) – Polo istituzionale Provincia Monza e Brianza – Monza MB
- Corso di primo soccorso e rianimazione pediatrica (2018) – Salvagente Monza – Monza MB
- Laboratorio avanzato sui casi clinici interattivi (2018) – Care Perinatologia – Milano MI
- Educazione al sonno (2018) – Associazione Puericultrici italiane – Milano MI
- Puericultrice domiciliare (2018) – Associazione Puericultrici Italiane – Milano MI
- Tecnico RBT/ABA (2018) – Strabiliaba – Bergamo BG
- Strategie per una vita migliore per l’autismo (2018) – Dalla Luna Formazione – Milano MI
- Costruire un percorso psicomotorio (2016) – Zeroseiplanet – Somma Campagna VR
- Corso di disostruzione pediatrica (2016) – Salvagente Monza – Monza MB
- Corso di alta formazione in Fisiologia e Psicologia Perinatale (2012) – APL – Milano MI

CHI E' E COSA FA LA PUERICULTRICE
La puericultura è un ramo della pediatria che si occupa della cura e dell’assistenza del bambino sano, dal punto di vista dello sviluppo fisico e psichico, nel periodo immediatamente successivo alla nascita e nella prima infanzia.
La puericultrice, quindi, è una figura sanitaria riconosciuta dal Ministero della Salute appartenente alla categoria delle Arti Ausiliarie delle Professioni sanitarie e presente da più di 70 anni. Il suo compito è quello di dare sostegno alla mamma e alla famiglia nel delicato momento dell’adattamento post-natale, nell’allattamento, nello svezzamento, nella cura e l’igiene del neonato, nell’organizzazione di una routine e nelle varie tappe dello sviluppo psicomotorio del bambino.

CHI E' E COSA FA LA PSICOMOTRICISTA

La psicomotricità è la disciplina scientifica che considera l’individuo nella sua globalità e nella sua integrazione tra mente e corpo. Supporta e valorizza i processi di sviluppo ed evolutivi del bambino accompagnandolo nella sua crescita psicofisica in modo armonico, sempre nel rispetto dei tempi di ogni singolo individuo.
Lo psicomotricista, quindi, è lo specialista del linguaggio non verbale e del dialogo tonico emozionale.
La psicomotricità è rivolta a tutti, un regalo che si può fare ad ogni bambino!
COME LAVORO
Il mio lavoro è una mia grande passione, molto più di una professione. Vuol dire stare accanto alla famiglia, sperimentare con loro, fallire e gioire insieme dei traguardi raggiunti.
Vuol dire entrare in punta di piedi nella famiglia ascoltando con empatia, consigliando e supportando, senza imporre alcuna strada precostituita: non esistono metodi, o ricette, che possono andare bene per tutti rispettando i tempi della famiglia e del bambino.
Ogni bambino è unico!